Studio del Notaio Alessandro Carducci Artenisio
- Assemblea in videoconferenza.
L’emergenza Covid 19 ha comportato delle modifiche normative che per la loro utilità sono rimaste in piedi ancor oggi. In particolare si ricorda ad esempio che il DL 27 dicembre 2024 n.202 convertito in L 21 febbraio 2025 n.15 art 3 comma 14 sexies ha prorogato la possibilità di celebrare assemblee societarie in video conferenza anche per le società che non prevedono una clausola in tal senso nell'atto costitutivo.
2. Agevolazioni per la cessione e l'assegnazione di beni immobili (2025): Nel 2025 sono stati riaperti i termini per le assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili da parte di società commerciali ai loro soci, nonché per le trasformazioni agevolate da società commerciali in società semplici. Le operazioni dovranno essere completate entro il 30 settembre 2025.
3. Semplificazione della tassazione dei contratti preliminari immobiliari (2025): E' stata ridotta la tassazione dei contratti preliminari immobiliari, equiparando allo 0,5% l'imposta prevista per acconti e caparre.
4. Riforma della Volontaria Giurisdizione (2023): A partire dal 28 febbraio 2023, è entrata in vigore la riforma della Volontaria Giurisdizione, che consente ai notai di fungere da autorità alternativa al giudice tutelare in determinate procedure, nell'ottica di velocizzare l'autorizzazione.
5. Novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2024: La Legge 213/2023 ha introdotto novità rilevanti per l'attività notarile, tra cui l'ampliamento delle ipotesi di plusvalenze immobiliari in caso di vendita di immobili che hanno beneficiato del c.d. superbonus, permettendo di applicare l'imposta sostitutiva prevista dall'art. 1 della Legge 266/2005 tramite il Notaio
6. Terzo settore. Novità fiscali in arrivo dalla UE.
Si ricorda che le novità introdotte dagli articoli 101 e 104 del Codice del Terzo Settore hanno lo scopo di modernizzare il settore, rendendo più chiara e uniforme la regolamentazione degli enti che operano in ambito sociale. In particolare:
- Transizione fluida: L'articolo 101 facilita la transizione degli enti già esistenti, dando loro il tempo per adeguarsi ai nuovi obblighi normativi e fiscali.
- Adeguamento statutario: L'articolo 104 assicura che tutti gli enti del Terzo Settore (anche quelli già esistenti) siano allineati alle nuove disposizioni, in particolare quelle relative alla non lucratività e alla trasparenza della gestione.
Queste disposizioni garantiscono che il settore del Terzo Settore si sviluppi in modo più coerente, con standard di gestione e comunicazione chiari, così da assicurare maggiore trasparenza e un controllo più rigido sulle attività sociali.
Se hai bisogno di un approfondimento su questi articoli o su altre novità della riforma, fammi sapere!